merabilia

METTI UNA SERA A CENA

A CASA DI

V&R

ROMA

Centro storico di Roma, questa sera siamo ospiti di Riccardo e Valentina.

Riccardo mentre sta facendo qualcosa di nuovo sta gia pensando alle tre prossime da fare, dal lancio di un nuovo locale alla collezione di abbigliamento più ricercato da aquistare, in ogni caso sempre e comunque in continua esplorazione. Valentina è Milanese di origine ma romana d’adozione, per amore di Ricky e di Roma stessa. Gallerista, sognatrice, gira il mondo col naso all’insù.

È una casa colorata come loro, piena di cimeli, creazioni, ricordi. Dove ogni oggetto racconta una storia, Riccardo custodisce le testimonianze di tutte le sue esplorazioni (nel mondo o nei mercatini che ama) e nella quale da un anno mezzo Valentina ha portato ordine e… bollicine!

Come definiresti cosa fai in tre parole?

V: Passione, emozione…e un po’ di follia!

R: Creatività, passione e sacrificio.

Tre aggettivi che ti caratterizzano:

V: Sognatrice, ottimista…mhhh….Ambiziosa!

R: Brillante, Lunatico…e Outsider, l’ho anche tatuato sul braccio.

Da quanto abitate in questa casa?

R: Io da 6 anni, Vale lo dicevamo oggi…

V: …Un anno e mezzo!

Perché l’avete scelta?

R: Ero venuto a vedere un’altra casa in questo stesso palazzo, poi per caso mi hanno fatto vedere questa e questa ho voluto. È stato un colpo di fulmine.

V: Mah…ho lasciato uno spazzolino una sera, mi sono trovata bene e sono rimasta… (ride)

Qual è l’angolo che ti piace di più e perché?

R: La camera, il colore delle pareti rosse, mi rilassa.

V: L’angolo del divano rosso. Da li guardo sempre quella macchinina (il modellino di una vecchia Citroën ndr) che per me ha moltissimi significati, quel vaso che mi porto dietro da casa di mio papà quando ero piccola, insieme a quello verde che è il suo compagno e che tengo in galleria. Poi da quella finestra entra una luce meravigliosa che fa dei disegni molto belli la mattina…

….L’oggetto?

V: La mia lampada yellow submarine sul comodino, è un oggetto poetico, che abbiamo comprato insieme in un negozio di giocattoli.

R Il quadro con la bandiera francese. Risale alla prima guerra mondiale, l’ho trovata al Marchè aux Puces e l’ho fatta incorniciare, mi piace moltissimo.

 

Cosa maggiormente di parla di te nella casa?

V: Il quadro della Virgen de Guadalupe in camera da letto. È un’opera di mio Papà, ed è una figura che ha sempre affascinato Ricky …inoltre rappresenta anche me poiché sono molto devota alla Madonna.

R: Tutti gli oggetti parlano di me, ogni cosa ha un ricordo o un significato, forse quindi direi la libreria, che ne ospita molti.

Una cosa che vorresti cambiare/acquistare?

V: Un tavolo nuovo, non che questo non mi piaccia ma mi piacerebbe una cosa più leggera.

R: Una bella cassettiera, di quelle vecchie, con tanti cassetti, le maniglie belle…la cerco da anni e non l’ho mai trovata.

Il prossimo progetto/sogno nel cassetto

R: Un brand di customizzazione, che renda completamente tailor made qualunque cosa desideri. Dalla vespa, alla macchina, alla Tshirt…

V: Se è un sogno non si può dire 🙂

Meglio dolce o salato?

V: Salato!

R: Salato, salato.

 

Meglio un bel film o un buon libro?

V: Un bel film.

R: No io direi un bel libro invece…

Un libro o un film che consiglieresti

V: Le Lezioni Americane di Italo Calvino, oppure il mio libro preferito che sono le poesie di Patrizia Cavalli, l’ho letto mille volte ma lo tengo sul comodino e ogni sera me ne rileggo qualcuna.

R: La versione di Barney, che è sia un bellissimo libro che un bellissimo film.

Il tuo colore preferito:

V: Il blu forse?

R: Sicuramente il blu

Il tuo piatto o cibo preferito

V: Per me il “Panino del Gatto Silvestro”! È una cosa che mi piace tantissimo, quando lo mangio sono felicissima! Pane di segale con salmone Balik, con una centrifuga zenzero cetriolo e finocchio.

R: Non so mai cosa rispondere a questa domanda: la pasta con le vongole, che mi piace moltissimo, o anche il tradizionale pollo arrosto con le patate.

 

La prima cosa bella che ti viene in mente:

V: Un viaggio a Parigi

R: Si anche a me, un viaggio a Parigi mi manca da morire.

Cosa fai quando sei triste?

V: Piango!

R: Ascolto la musica

Qual è la cosa su cui litigate più spesso?

(all’unisono): L’ordine!

V: Litighiamo quasi sempre solo per questo, io devo avere spazio e ordine intorno altrimenti mi sento male!

R: Si è vero, e io sto diventando quasi più maniacale di lei!

 

Riccardo, la cosa più bella di Valentina:

La sua femminilità. Il suo essere cosi elegante e sempre molto femmina.

 

Valentina, la cosa più bella di Riccardo:

La sua simpatia travolgente, è quella che mi ha conquistato!

Come vi siete conosciuti?

V: Ci siamo conosciuti molto tempo prima di metterci insieme, nell’aprile 2014 in un bistrot a Milano. Da li non abbiamo mai smesso di sentirci. Poi dopo sei anni, lui una sera mi telefona e mi chiede se vogliamo andare ad Amsterdam!

R: ..Che poi non ci siamo mai più andati! (ride)

V: Io ero a casa di un’ amica e neanche volevo rispondere, è stata tutta colpa sua  che mi ha convinto dicendomi “Dai non fare la scema rispondi!!!” (ride)

Un’altra città dove vivresti?

V: Parigi

R: Napoli

Con quale persona, morta o vivente, vorresti cenare?

R: Io Jovanotti! Sarebbe divertente, ci parlerei di un sacco di cose.

V: Mmmh…Mi metti in difficoltà! Forse Picasso, o Helmut Newton.

Il viaggio che vorresti fare?

V:In macchina fino al Marocco!

R: Argentina…in macchina dal Marocco. (ride)

 

La tua opera d’arte preferita.

V: Devo giocare in casa?! (ride, il papà è un noto fotografo ndr)

…Le fotografie di Helmut Newton e gli affreschi di Raffaello. L’ultima volta che li ho visti mi hanno veramente emozionato, quasi commosso.

R: Le installazioni di Olafur Eliasson che fece alla Tate Modern. Le ho trovate incredibili.

Un proverbio.

V: Meglio suscitare invidia che essere compatiti.

R: Per aspera ad astra.

Cosa ti dicevano sempre da piccolo

V: Stai composta, e dritta con la schiena!

R: Basta! Stai calmo!

Una colonna sonora per la cena?

V: “La voglia e la pazzia” di Ornella Vanoni

R: Ho iniziato la cena con questo pezzo “Heavvy California”

Cosa si mangia?!?

 V: Tartare di manzo e Tortellini in brodo di Roscioli! (come il pane e la burrata coi pomodorini!)

Marinare la tartare con senape di Digione con i semi, capperi, olio d’oliva umbro e limone.

Un mix di Francia e Umbria..come noi!(ride) mescolare tutto e impiattare.

Dalla mia vita nordica invece arrivano i tortellini in brodo!

Per il brodo mettere a bollire manzo, costato e cappone con gli odori, si fa bollire e si lascia per un’oretta, poi si filtra e si rimette a bollire con i tortellini che sono pronti quando vengono a galla.

Un messaggio per chi legge?

R: Do not try this at home!

V: Cercare di fare della propria vita il sogno che si ha di essa.

comments & questions

Lascia un commento o scrivimi in privato: sarò felice di risponderti!

5 Comments

  1. Giulia

    Complimenti un articolo molto frizzante e coinvolgente, conosco Riccardo da tanti anni ed ho sempre apprezzato il suo buon gusto che dimostra di avere anche nell’aver scelto Valentina. Continuerò a leggere i tuoi articoli e a seguirti.

    Reply
    • Merabilia

      Grazie Giulia!!!💓

      Reply
    • Francesco lipari

      Che cicalone!!!

      Reply
  2. Valentina

    ♥️ Bellissimo articolo.. mi (ci credo di poter dire ) hai emozionato! Grazie

    Reply

Submit a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

10 + 11 =

more from

merabilia

Casa BeSt

CASA BestROMASiamo in un villino romano, una casa- studio abitata per una vita da un professore ingegnere con indole da architetto e dalla sua amata moglie. Il loro amore per la cultura, la bellezza, e la loro sensibilità si percepiscono in ogni stanza, e trovano...
Casa FB

Casa FB

METTI UNA SERA A CENAA CASA DI FBROMARoma, a due passi da Ponte Milvio, questa sera siamo ospiti di Fabrizio. Ama moltissimo quello che fa: grande appassionato di arte, dirige con orgoglio la prestigiosa galleria che porta il suo nome da tre generazioni: GALLERIA BOSI...

Casa BeSt

Casa BeSt

CASA BestROMASiamo in un villino romano, una casa- studio abitata per una vita da un professore ingegnere con indole da architetto e dalla sua amata moglie. Il loro amore per la cultura, la bellezza, e la loro sensibilità si percepiscono in ogni stanza, e trovano...

CasaM&L

CasaM&L

METTI UNA SERA A CENAA CASA DI M&LROMAQuesta sera siamo all'Esquilino, ospiti di Livia e Martino. Lui Architetto, co-fondatore di Studio Strato, lei ufficio stampa di una nota Fondazione culturale e artistica. La loro casa è il risultato del fortunato incontro fra...